L’Anno Santo 2025 con P. Giuseppe Girotti
Sono attualmente in vendita molti libri sul beato Girotti, ma raramente essi vengono offerti gratuitamente. Nell'occasione dell'Anno Santo 2025, vi proponiamo al contrario un testo liberamente scaricabile sul noto biblista e martire. Il testo, di
Newsletter di dicembre 2024 di Giustizia, Creato e Pace
È disponibile la newsletter di Giustizia, Creato e Pace del mese di dicembre...
Ritiro spirituale per giovani
La Casa Madre delle Suore Pianzoline di Mortara (PV) si prepara ad accogliere giovani dai 18 ai 35 anni per un ritiro spirituale. L'evento, in programma per sabato 14 e domenica 15 dicembre, sarà guidato
Newsletter di ottobre 2024 di Giustizia, Creato e Pace
È disponibile la newsletter di Giustizia, Creato e Pace del mese di ottobre...
EVENTI nella PROVINCIA
24-28 marzo – Bolzano, La Speranza. Luce nell’oscurità della vita (con p. Dorival Cristiano Teles de Menezes op)
La Parrocchia Cristo Re di Bolzano è lieta di annunciare gli Esercizi Spirituali dal titolo "La Speranza. Luce nell'oscurità della vita", che si terranno dal 24 al 28 marzo 2025. Il ciclo di incontri sarà
25 gennaio – Bologna, L’eredità spirituale di padre Roberto Coggi
Sabato 25 Gennaio alle ore 16.30 presso il Convento San Domenico a Bologna si terrà una conferenza su "Eucaristia, Maria, San Tommaso - L'eredità spirituale di padre Roberto Coggi". I relatori saranno: p. Giorgio Maria
17 dicembre – Milano, “Note a margine”: serata di inaugurazione del centro culturale Aliis Tradere
L’associazione culturale, no profit, Aliis tradere - E.T.S. costituita nel maggio di quest’anno, intende celebrare l’inaugurazione delle attività con una performance narrativa e artistica del maestro Nicola Piovani martedì 17 dicembre 2024 alle ore 21.00
12 dicembre – Milano, San Tommaso d’Aquino. Uomo delle frontiere
Nella serie di iniziative per i 750 anni dalla morte di San Tommaso d'Aquino, il Centro Culturale alle Grazie dei Padri Domenicani organizza la presentazione del libro "San Tommaso d'Aquino. Uomo delle frontiere" (Editrice Velar)
Altre risorse della PROVINCIA

Il Centro del Rosario propone ai frati della Provincia e alle loro comunità delle risorse utili per la preghiera (litanie, schemi ecc). Clicca qui per vederle.

Disponibile l’Ordine degli studi dell’anno 2023/24 dello Studio Filosofico Domenicano.
Clicca qui per scaricarlo.

Online la newsletter di Giustizia, Pace e Creato. Clicca qui per entrare nell’archivio.

Online il sesto numero della rivista “In cammino con san Domenico“, clicca qui per scaricarlo e leggerlo.
I FRATI DOMENICANI
Vivere la passione per la salvezza delle anime, quella stessa passione che otto secoli fa infiammò il cuore di san Domenico e dei suoi primi compagni e ne fece instancabili predicatori: è questa l’avventura in cui ancora oggi vogliono impegnarsi i frati domenicani.
Per raggiungere gli altri e per capirli è necessario uno stile di vita simile a quello degli apostoli: una vita semplice e povera, vissuta in comune e anche itinerante, cioè non attaccata a luoghi, cose, persone: vivere il Vangelo in comunità.
“Domenico, infatti, in piena obbedienza alle direttive dei Papi del suo tempo, Innocenzo III e Onorio III, adottò l’antica Regola di sant’Agostino, adattandola alle esigenze di vita apostolica, che portavano lui e i suoi compagni a predicare spostandosi da un posto all’altro, ma tornando, poi, ai propri conventi, luoghi di studio, preghiera e vita comunitaria. In particolar modo, Domenico volle dare rilievo a due valori ritenuti indispensabili per il successo della missione evangelizzatrice: la vita comunitaria nella povertà e lo studio”
Vita e missione
La vita domenicana nel quotidiano e la missione dei frati predicatori.
Spiritualità
Il carisma dei frati Predicatori e la spiritualità domenicana.
L’ordine
L’ordine dei frati predicatori della provincia di San Domenico in Italia